
La Terza età è una delle fasi naturali dello sviluppo di ogni individuo e in quanto tale è connessa a cambiamenti e nuove necessità.
Un consiglio e’ quello di evitare la solitudine interagire con i vicini, fare acquisti alimentari giornalieri, guardare la tv, leggere,fare cruciverba dedicarsi ai propri cari, ai propri hobby.
La Terza Età puo’ portare difficolta’di salute di movimento, di cognizione .
Ricevere assistenza in base alle proprie effettive necessità, quindi, è importantissimo: soltanto in questo modo si può continuare ad assicurare agli anziani non più in salute una qualità della vita orientata verso il benessere.
L’inizio della Terza età, quindi, non è un dato universale e presenta notevoli differenze non solo da un posto all’altro del Pianeta ma anche da individuo a individuo.
Spesso gli anziani tendono anche ad aver bisogno di una maggiore assistenza proprio in virtù dei cambiamenti che subiscono in questa fase della vita.
L’assistenza domiciliare aiuta l’anziano a mantenere le proprie abitudini, i propri punti di riferimento.Riconoscere il prprio ambiente aiuta a mantenere, nel caso di demenze senili, le capacita residue piu’a lungo
L’ingresso nella Terza età è quindi lento e graduale ed è accompagnato da una serie di cambiamenti sia fisici, sia psicologici. Quelli fisici tendono a essere i più evidenti:, la pelle perde la sua elasticità e l’organismo tende ad aver bisogno di nuove attenzioni.il consiglio e di condurre una vita sana ed equilibrata soprattutto per evitare di incorrere nella cosiddetta Crisi di fine vita, un periodo di depressione che tende a colpire gli anziani specialmente se vivono in solitudine