
CHI PUO’ VACCINARSI? ECCO IL LINK CHE CERCAVI PER PRENOTARTI CHI PUO’ VACCINARSI? http://Prenotavaccino.sanita.toscana.it
Chi può vaccinarsi:
- Persone dai 76 ai 79 anni, nati nel 1941-42-43-44 (che non hanno compiuto 80 anni ad oggi):
dal 10 marzo sono aperte le prenotazioni, in funzione delle forniture di vaccino e delle dosi di volta in volta disponibili, per la vaccinazione anti Covid-19 con il vaccino AstraZeneca escluso le persone con elevata fragilità (persone estremamente vulnerabili; disabilità grave). - Persone con elevata fragilità (che non hanno compiuto 80 anni ad oggi):
dal 23 marzo alle ore 19:00 le persone estremamente vulnerabili affette da specifiche patologie definite dal Piano Nazionale (tabella 3), o le persone portatrici di disabilità gravi, ai sensi della legge 104/1992 art.3 comma 3 (tabella 4),che abbiano già effettuato la registrazione e ricevuto tramite sms il codice di prenotazione possono prenotare la vaccinazione sul portale fino ad esaurimento delle dosi attualmente disponibili (15 mila dosi a fronte di circa 80 mila registrazioni).Le persone che hanno dichiarato di essere impossibilitati a muoversi riceveranno un sms che conferma la presa in carico della richiesta e verranno ricontattati per la vaccinazione a domicilio.Coloro che in fase di registrazione non hanno potuto indicare un codice di esenzione, compilare altri campi o hanno lasciato domande incomplete, riceveranno un sms di conferma della presa in carico della richiesta. Essendo situazioni che necessitano di una verifica non possono usufruire di questa prima finestra di prenotazioni. Se l’esito risulterà positivo, riceveranno un nuovo sms di aggiornamento in occasione delle prossime aperture delle agende di prenotazione.Per i caregiver o conviventi delle persone affette da patologie per le quali è prevista anche per loro la vaccinazione, verrà aperto successivamente un nuovo canale sul portale per eseguirla con il vaccino AstraZeneca.
Per coloro che sono già stati contattati dalle aziende sanitarie per la somministrazione del vaccino rimane valido l’appuntamento. - Personale scolastico e forze dell’ordine:
dal 9 febbraio sono aperte le prenotazioni, in funzione delle forniture di vaccino e delle dosi di volta in volta disponibili, per la vaccinazione anti Covid-19 con il vaccino AstraZeneca attualmente disponibile, SOLO per le seguenti categorie:- Personale scolastico e universitario, docente e non docente, di ogni ordine e grado di età compresa tra 18 e 80 anni (non compiuti), purché in servizio attivo.
- Forze Armate e di Polizia (Forze Armate, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Polizia Municipale, Polizie Locali, ecc.) di età compresa tra 18 e 80 anni (non compiuti), purché in servizio attivo.
Sarà possibile prenotare sul portale prenotavaccino.sanita.toscana.it, e la vaccinazione avverrà recandosi presso uno dei punti vaccinali della regione tra quelli proposti in fase di prenotazione.
- Persone con più di 80 anni:
A partire da metà febbraio le persone con più di 80 anni saranno contattate personalmente dal proprio medico di famiglia che comunicherà loro il giorno e il luogo della vaccinazione.
Per chi è impossibilitato a muoversi la vaccinazione sarà effettuata al domicilio. - Personale sanitario e socio-sanitario e delle Rsa:
Procede regolarmente la vaccinazione per tutti gli operatori sanitari e socio-sanitari e del personale delle Rsa che hanno già effettuato la pre-adesione. Le prenotazioni vengono aperte in relazione alla quantità e alle tempistiche delle forniture e si effettuano sul portale prenotavaccino.sanita.toscana.it. Per chi non avesse ancora effettuato la pre-adesione verranno aperte nuove finestre appena possibile. - Ospiti delle Rsa:
Procede regolarmente ed è prossima alla conclusione la vaccinazione degli ospiti delle Rsa toscane.
Sintesi programma vaccini anti-Covid Regione Toscana (In aggiornamento sulla base del Piano Nazionale) |
|||||||
Fase | Categoria | Vaccino | Prenotazione | Somministrazione | |||
I | Operatori sanitari e socio-sanitari | Pfizer Moderna | Portale | hub & spoke (fase 1) | |||
Operatori della rete emergenza-urgenza e del volontariato addetto al trasporto pazienti | Pfizer Moderna | Portale | Centrali 118 | ||||
Personale RSA e strutture socio-assistenziali | Pfizer Moderna | Portale | hub & spoke (fase 1) | ||||
Ospiti RSA e strutture socio-assistenziali | Pfizer Moderna | c/o strutture | strutture | ||||
Anziani over 80 | Pfizer Moderna | MMG | Ambulatorio MMG o altri luoghi | ||||
II | Persone con elevata fragilità |
|
Pfizer Moderna | Portale | Centri vaccinali Aziende sanitarie |
||
Persone tra 70 e 79 anni di età * | AstraZeneca | Portale | Centri vaccinali | ||||
Persone tra 60 e 69 anni | AstraZeneca | Portale | Centri vaccinali | ||||
Persone con comorbità di età <60 anni, senza quella connotazione di gravità riportata per le persone estremamente vulnerabili | In funzione della disponibilità di vaccini compatibili con questo target. | Portale | Centri vaccinali | ||||
III | Personale scolastico ed universitario docente e non docente | AstraZeneca | Portale | Centri vaccinali | |||
Forze armate, di polizia e del soccorso pubblico | AstraZeneca | ||||||
Servizi penitenziari | AstraZeneca | ||||||
Comunità residenziali | AstraZeneca | ||||||
IV | Resto popolazione (over 16) | Dopo le altre fasi in funzione della disponibilità |